Ogni oggetto che prende forma passa attraverso un processo, per noi il più bello di tutti è quello della fusione
Ogni fase di lavorazione raccoglie un bagaglio di conoscenze e tecnologie che noi vogliamo esprimere al meglio per i nostri clienti
Sviluppo
Co-Design
Nell’ industria moderna la necessità di cooperare tra cliente e fornitore spesso nasce prima della realizzazione del prodotto, per questo offriamo la nostra esperienza per dare un supporto al cliente partendo dal primo progetto.
Prima ancora di iniziare un progetto supportiamo il cliente nell'analisi economiche preliminari di tutte le fasi e gli investimenti necessari, consentendo al cliente di avere prospetti completi sui costi e rischi della commessa.
Segue uno sviluppo preliminare utilizzando le più avanzate tecnologie di progettazione, come il disegno CAD, il reverse engineering, simulazioni di colata e simulazioni Fem.
Lo sviluppo di prototipi metallici sta diventando sempre più performante, offriamo soluzioni chiavi in mano per produrre componenti in Rapid Casting, fusioni in cera persa, oppure con soluzioni ibride, in modo da valutare oltre che il prototipo anche l’economicità ed il ritorno sull’investimento nel breve e nel lungo periodo.
Prototyping
Produzione
Attrezzature
Lo studio degli stampi e delle attrezzature di produzione è un aspetto fondamentale per la gestione dell’investimento, vanno quindi gestite con un’ attenta valutazione sia tecnica che economica per permettere un rientro dell'investimento il più breve possibile senza compromettere la qualità ed i costi delle successive fasi. Forniamo le attrezzature in base alla reale necessità del cliente, utilizzando tecnologie molto diverse, dai modelli a perdere in polistirolo a stampi per pressofusione.
Fusione in sabbia
La colata in sabbia consiste nel colare per gravità il metallo fuso in uno stampo di sabbia, che verrà successivamente rotta per estrarre il componente e riutilizzata nello stampo successivo un numero quasi illimitato di volte.
I vantaggi includono la possibilità di realizzare, in modo economico, dal singolo prototipo fino alla media serie, la possibilità di realizzare forme anche molto complesse e con molte anime, le grandi dimensioni raggiungibili ed una buona qualità del getto finito.
Questa tecnologia ha dei limiti riguardanti gli spessori minimi realizzabili delle pareti, circa 3-5 mm, una tolleranza dimensionale bassa, con una superficie a rugosità medio-alta rispetto alle altre tecnologie fusorie.
Inoltre non si adatta alle grandi produzione di componenti in serie data la ridotta velocità del processo produttivo.
Fusione in conchiglia
La colata in conchiglia consistente nel versare metallo fuso in stampi permanenti di acciaio.
Questo processo viene utilizzato per metalli con punto di fusione basso come l'alluminio ed il bronzo
I vantaggi includono la possibilità di produzioni di un maggior numero di componenti a costi inferiori, un miglioramento delle caratteristiche meccaniche grazie al rapido raffreddamento del metallo e la possibilità di ottenere spessori più sottili con una rugosità superficiale migliore.
Tuttavia i costi di attrezzaggio sono maggiori rispetto alla produzione in sabbia e la tecnologia non è adatta a componenti di grandi dimensioni o pesi, inoltre trova difficile applicazione in componenti complessi e ricchi di anime.
Fusione in bassa pressione
La colata in bassa pressione consiste nello spingere il metallo fuso dal fondo di uno stampo permanante grazie ad una pressione esercitata dai gas.
Questa tecnologia viene usata per produzioni medio-alte di componenti, permette un’ottima qualità del fuso in termini di difetti e caratteristiche meccaniche ed è mediamente automatizzabile, permettendo un buon tasso di produzione.
La finitura superificiale è migliore della produzione in conchiglia e permette inoltre di ridurre i canali di colata e gli sfoghi, rendendo la sbavatura più semplice.
Gli investimenti per questa tecnologia sono mediamente alti, oltre allo stampo in acciaio è richiesta una macchina dedicata per la gestione del metallo, questo limita la flessibilità in termini di dimensioni dei componenti realizzabili e sposta l’ utilizzo di questa tecnologia solo su componenti ad alta ripetitività
Pressofusione
La colata in pressione avviene spingendo con grosse pressioni grazie ad un pistone il metallo fuso dentro ad uno stampo in acciaio.
Anche questa è utilizzata per le leghe a bassa temperatura di fusione come alluminio e zama, ed è la tecnologia con il più alto tasso di produttività, avendo un tempo ciclo molto ridotto permette di realizzare grandi serie di prodotti a costi contenuti. Permette inoltre di realizzare gli spessori più sottili, 1,5-2 mm con una rugosità superficiale molto bassa.
Questo processo richiede però stampi e macchinari con costi alti, ammortizzabili solo grazie a medio-grandi produzioni di serie, inoltre a causa della grande turbolenza del metallo le fusioni sono caratterizzate da microporosità che non permettono di raggiungere caratteristiche meccaniche particolarmente elevate.
A differenza della fusione in conchiglia e della bassa pressione i componenti pressofusi non possono avere anime a perdere, per cui risulta difficile riprodurre stampi con sottosquadri particolarmente complessi.
Fusione a cera Persa
Questa tecnologia consiste nel realizzare un modello in cera con le sembianze dei pezzi da realizzare comprensivo di canali di colata.
Viene poi immerso in in un impasto di polveri refrattarie, che una volta polimerizzato, diventa estremamente solido, successivamente viene cotto lasciando evacuare la cera per far posto al metallo da colare.
In questo caso si possono colare svariate le leghe, inclusi acciaio, alluminio, oro ed argento. Il vantaggio di questa soluzione e la grandissima flessibilità di utilizzo in quanto non richiede modelli costosi ed ha un’ottima finitura e capacità di realizzare forme molto complesse.
Dati i tempi lunghi di produzione non si adatta a serie produttive grandi.
Tecnologie fusiorie
Lavorazioni
La lavorazione meccanica delle fusioni porta con sé delle complessità differenti da quelle che si possono incontrare nel lavorare componenti da blocco o da carpenteria. L’ attenzione agli staffaggi ed il controllo passo a passo sono fondamentali per evitare difetti e scarti. Questa analisi viene spesso sottovalutata nello sviluppo del componente, rendendo poi il lavoro dell'officina più complesso.
Per questo ci avvaliamo di pochi partner ma molto esperti e fidelizzati, altamente specializzati per le lavorazioni meccaniche su componenti fusi che posso realizzare operazioni di fresatura, tornitura, alesatura ed in genere tutte le lavorazioni per asportazione di truciolo più diffuse.
Soprattutto nei settori dell’ arredo e del design il tema delle finiture è essenziale. Le possibilità sono molte ed ognuna ha la sua applicazione.
Nei processi di finitura, che siano lucidature, verniciature, anodizzazione o riporti di materiali metallici, le fusioni si comportano in modo diverso in base al metallo scelto ed alla tecnologia produttiva, ogni progetto va valutato nel dettaglio insieme al committente.
FINITURE
Verifica
controlli
La gestione della qualità e dei controlli è un’ aspetto della fornitura che negli anni è diventato sempre più importante, la qualità non può essere delegata alla bravura del fornitore, deve essere garantita sempre.
La possibilità di effettuare controlli distruttivi e non- distruttivi ci permette di anticipare ed evitare eventuali non conformità, per questo aiutiamo il cliente nell'individuazione del giusto processo di controllo, che riesca a garantire la qualità richiesta, contenendo però il più possibile l'impatto economico sul componente.
Diamo la possibilità ai nostri clienti di acquistare da noi la gestione di pre-assemblaggi, includendo lo stoccaggio dei semilavorati e la realizzazione scheda di montaggio.
Le attività di assemblaggio in outsourcing risultano essere sempre più richieste nella realizzazione di macchine complesse, questo per venire incontro alla flessibilità richiesta del mercato ed all'abbattimento dei costi fissi per allestire le aree di montaggio.
Gestiamo tramite trasportatori partner e corrieri anche la resa direttamente al cliente per tutta Europa.
SERVIZI E LOGISTICA
Hai qualche domanda?
Desideri qualche informazione sulla nostra attività o vuoi proporci un progetto?